All’interno del premio teatrale dedicato all’attore “Carlo Mangiù“, organizzato come ogni anno dal Val Calanna Teatro, la compagnia Ars Theatri di Zafferana Etnea presenta un esilarante commedia in tre rocamboleschi atti di Dino Falconi diretta magistralmente da Francesco Russo. Gli amici di Ars Theatri vi aspettano Domenica 17 Maggio 2015 alle ore 19:30 al “Centro Sociale” in via Fossazza 20 a Zafferna Etnea.
Breve storia degli Ars Theatri
Nata quasi per gioco, “Ars Theatri” è un idea che mi porto dietro da almeno 10 anni. Nel 2009 ho pensato di mettere su una compagnia teatrale. Doveva essere solo un gioco, ma è diventato qualcosa di più.
L’idea era quella di prendere gente che non aveva mai recitato o quasi, e coinvolgerla in un progetto che oltre ad essere una semplice compagnia teatrale dialettale, fosse anche una famiglia, in cui si poteva parlare, aiutarsi vicendevolmente, dare la possibilità a tutti di poter esprimere le proprie idee e le proprie capacità e così poter crescere insieme. Oggi ci alterniamo un po’ tutti nella regia, nella recitazione, nei suggerimenti, nella ricerca di oggetti eArs Theatri 2014
costumi, collaborando insieme per la buona riuscita di ogni spettacolo teatrale. C’è stato un continuo cambiamento di gente e credo ci sarà ancora, ma anche questo è crescere. La mia idea? Portare avanti questa compagnia a tutti i costi, con l’aiuto di ciascun membro e di quelli che verranno, perché è il sogno di una vita che sta diventando realtà.Seby Leonardi
“Paparino” di Dino Falconi
Dino Falconi, con “Paparino” nel 1948, ha ispirato il famoso film del 1960,“Signori si nasce”, con Totò e Peppino De Filippo: si tratta di una commedia brillante in tre atti che, nella migliore tradizione della pochade parigina, è strutturata su un canovaccio di vicende amorose, intrighi e colpi ad effetto che risultano veramente esilaranti per il pubblico. La vicenda narra di un maldestro scrittore di riviste, Stefano Demarchi, un donnaiolo spendaccione e bugiardo, alle prese con una vita piena di debiti. L’imbroglione inventa una figlia, al fine di convincere il fratello, un imprenditore ricco e bigotto moralista, a sganciare il denaro di cui necessita. La commedia vede imbattersi il protagonista in una rocambolesca parabola di invenzioni e bugie, tra i numerosi colpi di scena della trama, che attirano le risate del pubblico.
Uno spettacolo pieno di respiro, dove il comico s’intreccia al serio gioco della farsa; “Paparino” accelera ogni senso della commedia: scambi d’identità, doppi sensi sempre piacevolissimi e continui equivoci.
Uno spettacolo “esilarante” come un gran varietà…